Vai al contenuto
Alla scoperta dei "bugni sardi"

In Sardegna, i bugni rappresentano le tradizionali arnie dell’apicoltura locale, realizzate principalmente in sughero. Con la loro caratteristica forma cilindrica o conica, offrono eccellenti proprietà di isolamento termico, garantendo un microclima ideale per le vita delle api, sia durante le calde estati che nei rigidi inverni. Questi alveari sono il frutto di una lavorazione artigianale che segue tecniche antiche, tramandate di generazione in generazione testimoniando una profonda sintonia con l’ambiente naturale.

Natura e tradizione

Perfettamente integrati nel paesaggio sardo, i bugni supportano le api nel loro ruolo
essenziale di impollinazione delle piante autoctone, contribuendo alla produzione di un
miele di alta qualità, simbolo autentico del legame armonioso tra natura e tradizione
agricola dell’isola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Home » Alla scoperta dei “bugni sardi”​

Alla scoperta dei “bugni sardi”​